C 12. Lucca
Cimitero
Sarò la pianticella tua
Ha partecipato alle seguenti Mostre:
. 1953, 22 giugno – 26 luglio, Mostra Collettiva d’Arte Sacra, Convento S. Francesco, sala gotica – Assisi (citata nel catalogo della Mostra a pag. 11, “Scultori” : “Chierego Nuzzi (Milano), “S. Chiara con S. Francesco” (bronzo), senza cliché.
. 1954, 20 febbraio – 2 marzo, Galleria d’arte Martina – Via San Federico 41, Torino
. 1954, 31 Marzo – 11 Aprile, Galleria Genova, Via XX settembre, 12 – Genova (fotografia su dépliant)
. 1955, 28 Gennaio/8 Febbraio alla Galleria degli Artisti, C.so Vittorio Emanuele, 34, Milano (fotografia su dépliant)
. 1960, 30 aprile/15 Maggio alla Galleria “Pro Padova”, Via Roma, 6 – Padova
. 1967, 25 maggio – 8 giugno 1967 alla Galleria Internazionale di Varese, Via Veratti, 9 - Varese
La stampa disse:
Corriere mercantile – Martedì 6 aprile 1954
Le mostre d’arte: Nuzzi – Chierego
(...) Però la femminilità dell’autrice si manifesta in talune delicatezze di espressione le quali particolarmente si palesano nelle sue opere di scultura, per la massima parte di piccole dimensioni, salvo un bassorilievo di cera: Madonna col bambino, modellata nei ritmi del linguaggio plastico tradizionale con sensibilità e con buon gusto, come con sensibilità e con buon gusto sono modellate le statuine a tutto tondo tra le quali spiccano per impegno di modellazione e per spirito elevato: Sarò la pianticella tua, scena sintetica di Santa Chiara che sollecita l’accettazione nell’ordine da San Francesco d’Assisi, e l’Annunciazione, delicatamente movimentata. (G.R.)

Da “Il Secolo XIX”, Mercoledì 7 aprile 1954:
NOTE D’ARTE - Una mostra personale della pittrice e scultrice Nuzzi Chierego alla galleria Genova.
Fantasia e stile sono invece più personali nel piccolo gruppo francescano e nell’”Annunciazione”, veramente geniale nella trovata dell’angelo volante; profondità nello studio espressivo è il ritratto del maestro Zandonai. (ghil)
Cliché su “Alba serena”, periodico dell’Istituto dei ciechi di Milano, anno XXXIII n°2, marzo-aprile 1955, pagg. 14 – 15 : “ … così nel delicato bronzo "Sarò la pianticella tua, che raffigura il Poverello d'Assisi proteso alla dolce figura genuflessa di Chiara, in cui, all'offerta, espressa nelle mani purissime della Santa, fa riscontro la lievità d'ali delle mani idealizzate del Serafico: gesto di Chiesa che accoglie, plastica sintesi di una simbolica rappresentazione in cui, non ultima, gioca l'altra « pianticella », un fragile arbusto, che completa, senza materializzarlo, il limpido quadro di compiuta poesia. (Nino Pivetta)

Dal dépliant della Mostra dal 30 aprile al 15 maggio 1960 alla Galleria “Pro Padova”
Quest’artista ha sempre una parola da dirci, fervida come un canto ma a volte misteriosa come una preghiera: e dall’aperto gesto della vita attiva, come nel “San Francesco e Santa Chiara”, passa all’intuizione dell’intimità più occulta, come in “Preghiera” e nella incomparabile “Estasi”. (G.S.)